Beschreibung
Gli studi e gli esercizi raccolti in questo volume sono rivolti particolarmente ai liutisti e ai chitarristi moderni che hanno deciso di dedicarsi alla tiorba.
Si è cercato di affrontare le differenti tecniche esecutive, quali l’uso delle campanelle, dei bordoni, degli strascini, dei suoni legati, avendo attenzione a fare crescere nello studente una consapevolezza legata alla coordinazione delle mani sinistra e destra.
Si consiglia l’uso costruttivo del metronomo per monitorare la precisione ritmica e i progressi nell’acquisizione di una maggiore scioltezza e velocità esecutiva. Si consiglia inoltre di essere molto rigorosi nell’uso delle dinamiche indicate.
Alcuni esercizi di tecnica sono riportati nell’edizione anche in altezze reali per abituare lo studente alla lettura sul pentagramma e per favorire la memorizzazione delle diteggiature studiate nella versione intavolata del medesimo esercizio.
Gli esercizi trascritti sul pentagramma consentono anche di potere esercitare altre tecniche esecutive della mano destra rispetto a quelle proposte in intavolatura per poi poter scegliere quella più consona alla scrittura musicale.
Obiettivo primario rimane la ricerca per una conoscenza approfondita della tastiera della tiorba.
Gli studi e gli esercizi raccolti in questo volume sono rivolti particolarmente ai liutisti e ai chitarristi moderni che hanno deciso di dedicarsi alla tiorba.
Si è cercato di affrontare le differenti tecniche esecutive, quali l’uso delle campanelle, dei bor- doni, degli strascini, dei suoni legati, avendo attenzione a fare crescere nello studente una con- sapevolezza legata alla coordinazione delle mani sinistra e destra.
Si consiglia l’uso costruttivo del metronomo per monitorare la precisione ritmica e i progressi nell’acquisizione di una maggiore scioltezza e velocità esecutiva. Si consiglia inoltre di essere molto rigorosi nell’uso delle dinamiche indicate.
Alcuni esercizi di tecnica (nn. 5a, 6a, 7a, 8a, 9a, 14a, 18a, 19a, 20a, 21a) sono riportati nell’edi- zione anche in altezze reali per abituare lo studente alla lettura sul pentagramma e per favorire la memorizzazione delle diteggiature studiate nella versione intavolata del medesimo esercizio. Leggere sul pentagramma in chiave di basso è prassi comune per il continuista ma, in virtù dell’accordatura rientrante della tiorba, stesse note si possono eseguire su differenti corde e in differenti posizioni, pertanto non sempre è facile compiere delle scelte univoche. L’intavolatura consente di mostrare all’esecutore una indicazione unica e precisa sulla tastiera ma, come è noto, non esplicita il nome delle note e neppure la condotta delle parti.
Gli esercizi trascritti sul pentagramma consentono anche di potere esercitare altre tecniche esecutive della mano destra rispetto a quelle proposte in intavolatura per poi poter scegliere quella più consona alla scrittura musicale. Prendendo ad esempio l’esercizio n. 5 (Passaggio in Mi-), si potrà eseguire la scala non solo con la tecnica delle campanelle da me proposta in inta- volatura, ma anche con p-i, i-m, con suoni legati o strascini su diverse corde e posizioni.
Obiettivo primario rimane la ricerca per una conoscenza approfondita della tastiera della tiorba.










