Musedita

Musedita Edizioni

Chi siamo – Passione per l′editoria

La Casa Editrice Musicale Musedita nasce ad Albese con Cassano, in provincia di Como, nel 1999. 

Da oltre vent′anni si occupa della pubblicazione di edizioni pratiche di musica strumentale e trattati di argomento musicale del Seicento e Settecento, provenienti da manoscritti e stampe dell′epoca. 

Un′attività che dedica una cura artigianale ad ogni manoscritto, nata dalla grandissima passione di Alessandro Bares, direttore artistico e curatore delle edizioni, musicista professionista con una solida cultura filologica, che rappresenta un punto di riferimento per musicisti professionisti e amatoriali, in grado di offrire contenuti che ispirano, educano e intrattengono.

Le nostre pubblicazioni – Diamo vita alla musica antica

Le pubblicazioni Musedita sono edizioni diplomatico-interpretative, in forma di libro o di partitura con parti staccate, quando richiesto.

Tutte le edizioni sono relativamente economiche e hanno una finalità pratica per gli esecutori, adatte per studio personale, prove, incisioni discografiche e concerti grazie alla praticità di partiture e parti staccate, disponibili rapidamente in pdf.

Grazie al metodo „Print on Demand“ è possibile avere in catalogo opere anche di autori poco noti.

Musedita Online Academy

Musedita Online Academy è un servizio di insegnamento a distanza in grado di offrire corsi personalizzati. Le lezioni sono tenute da Alessandro Bares, titolare e direttore artistico della casa editrice Musedita e riguardano le seguenti materie:

  • Videoscrittura musicale con Sibelius e/o Finale
  • Analisi armonica
  • Storia della musica
  • Ornamentazione della musica del Seicento e Settecento

Il programma distonia focale

è stato concepito da Alessandro Bares per aiutare i musicisti che soffrono di distonia focale (DF) della mano a riprendere a suonare il proprio strumento ad alto livello e ritrovando il piacere di suonare. Il programma distonia focale si basa sulla collaborazione fra Alessandro Bares ed i principali practitioner italiani del metodo Grinberg.
Il programma prevede:  
 - sessioni di Grinberg (in presenza – nella vostra città o presso il practitioner più vicino), nelle quali il musicista migliora la coscienza della percezione del proprio corpo e dei propri schemi di risposta automatica alla paura e al dolore
 - lezioni di strumento (in presenza – a Roma – ed online) tese ad applicare alla tecnica del proprio strumento le conoscenze acquisite con le sessioni Grinberg. 

Treatises / Traktate

Antonio Vivaldi

No products found

Trio Sonatas

No products found

Ensemble (XVI sec.)

No products found

Ensemble (XVII sec.)

No products found

Orchestra

Dulcian & Bassoon

No products found

Oboe

No products found

Organ & Harpsichord

Trumpet

No products found

Viola da Gamba

Violin

Viola

No products found

Violoncello

Double Bass